![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
LETTERATURA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Letteratura
israeliana in 3D: ascoltare, tradurre, cantare poesie. Rimandato Introduzione storica Traduzione brani Canto dei brani tradotti Un percorso cronologico della poesia israeliana. Ogni mese viene dedicato a una poetessa o a un poeta specifico. Il corso è strutturato in quattro incontri mensili. Ogni mese ci sarà: Primo incontro: 1- Presentazione dell’autore - Sarah Kaminski Secondo incontro: 2- Traduciamo insieme i testi- Luisa Basevi Terzo incontro: 3- Cantiamo insieme i testi- Evelina Meghnagi Quarto incontro: 4-Libero per approfondire uno dei tre punti precedenti. Luisa Basevi, Sarah Kaminski, Evelina Meghnagi. Autori: 1- Rachel. Novembre 2- Bialik. Dicembre 3- Lea Goldberg Gennaio 4- Dalia Rabikowitz Febbraio 5- Natan Zach. Marzo 6- Natan Yonathan Aprile 7- Yehuda Amichai Maggio Costo :350 euro l’intero corso di 7 mesi È possibile anche seguire mesi a scelta. In tal caso il costo è di 60 euro mensili. Tutte le lezioni vengono registrate e possono essere viste in differita Link all'Evento |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
L’estraneo-
straniero in Primo Levi Martedì ore 19.00-20.00 in Zoom Un ciclo di sei incontri tenuti da Anna Basevi 1- Introduzione: estraneo, straniero, strano 2- Barbaro, nemico, amico 3- Paesaggi dell´esilio I. Babele e catabasi 4- Paesaggi dell´esilio II. Nóstos e diaspora 5- Paesaggi dell´esilio III. La letteratura italiana del ritorno 6- Stranezze, estraniamenti.Tra “Argon” e la traduzione de Il processo di Kafka. Gennaio 2021: 5, 12, 19, 26 Febbraio 2021: 2, 9 Tot 6 incontri Costo: 80 euro Tutte le lezioni vengono registrate e possono essere viste in differita Link all’Evento |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Proposta cinema
STORIE DI CINEMA ISRAELIANO Concluso Obiettivo degli incontri è approfondire la cultura contemporanea israeliana attraverso la produzione cinematografica e televisiva di diverse generazioni di registi e produttori israeliani e di altre nazionalità dal 1896 (Fratelli Lumière, Francia-Gerusalemme) fino ai giorni nostri, (Unhortodox, Netflix, USA-Israele). I partecipanti possono vedere i film in streaming, in italiano o in lingua originale con i sottotitoli. Ogni incontro tratta una tematica specifica e offre riferimenti cinematografici e contesto narrativo, storico, artistico e socioculturale in cui nasce la pellicola oggetto della discussione. A. Pionieri e sognatori in Terra di Israele – i primi film B. Dibbuk – Spiriti, amori e il mondo intrigante dello Shtetl C. Kishon e l’immigrazione ebraica dai paesi arabi, I falasha, il diritto al lavoro D. La Shoah – Dal processo Eichmann alla possibilità di sorridere E. Il conflitto senza fine, Israele-Palestina F. Chi sono gli ebrei ultraortodossi? Proposte di visione online |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Corso di
Letteratura Israeliana tenuto da Sarah Kaminski, docente all'Università di Torino ed esperta di cultura israeliana. Traduttrice dall'ebraico all'italiano – Premiata nel 1995 dall'istituto “Translation of Hebrew Literature”. Nel 2018 ha pubblicato a Bologna “Ebraico, Dehoniane”. É curatrice della rubrica settimanale di poesia per la rivista “Pagine Ebraiche”. Concluso Letterature di Israele A. La geologia della narrazione ebraica - dalla Torah ai Maestri 1. Adamo ed Eva (+Lilit) 2. La legatura di Isacco 3. Davide e Betsabea 4. Noé e lo zoo galleggiante 5. Profetesse 6. Be'er Sheva (dal libro Ebraico, Dehoniane, 2018) Secondo ciclo di lezioni date da definire (metà gennaio - febbraio ) B. Pionieri e pioniere 1. Il primo romanzo in ebraico - Kobno, Lituania 2. Dallo Stetl a Eretz Israel - S. Anskj (Dibbuk), Brener, Bialik 3. Il sogno sionista tra paludi e lavanderia 4. Dvorà Baron 5. Madri della poesia - da Rachel Morpurgo a Yona Wallach 6. Libri di cucina. Costo : 80 euro per 6 lezioni I corsi si aprono con minimo 10 iscrizioni. Scrivere: nodedim.italia@gmail.com |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Associazione Culturale Nodedim | codice fiscale: 96410510588 | email: nodedim.italia@gmail.com | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |